VOGLIA di viaggiare, di sentire il vento sul viso, il rombo dei motori: ecco cosa accomuna gli amanti delle due ruote. A Napoli, all’ incrocio tra via Manzoni e il viale Virgiliano, c’ è la “Piazzetta Napolimoto” dove ogni sabato, dalle 11.30 alle 13.30, si incontrano gli iscritti al gruppo “Napolimoto” (www.napolimoto.it).
Si progettano le uscite, si parla di moto, si dà un’ occhiata al giornale per leggere di Valentino Rossi. Forza di questa community di motociclisti sono l’ unione e la solidarietà reciproca. Hanno un forum con più di mille iscritti e, grazie alla volontà dei fondatori, Marco Fossa, Luigi Di Lecce, Alfredo Basta e Riccardo Finizio, sono diventati in pochi anni un’ importante realtà.
Professionisti, universitari, liceali si danno appuntamento sul forum on line e descrivono le loro esperienze. C’ è “Mattia 610” che scrive in chat la cronaca tecnica ed emotiva della sua prima gara di enduro e riceve in pochissimi istanti tanti attestati di stima per il suo secondo posto nella categoria sport.
A complimentarsi con lui c’ è anche Ugo Filosa, pilota di Castellammare di Stabia e campione europeo di Baja nella classe B2. Il “guru dell’ enduro”, lo chiamano così i suoi fans, cura una sezione del forum dedicata all’ off road o enduro. «È una persona di una disponibilità immensa e di una simpatia unica», dice Lorenzo Gozzini Iaccio, studente diciottenne del Vico che, già da due anni, partecipa ai raduni. «Per domani – prosegue Lorenzo – Ugo ci ha invitati tutti a seguirlo per le montagne, proponendo anche ai neofiti di sperimentare l’ enduro: mette gratuitamente a disposizione, per chi non dovesse averla, anche una moto da cross o da enduro». Tra gli iscritti anche Peppe Ammendola, un ingegnere meccanico che s’ è iscritto appena ha saputo di questo gruppo. Spera anche lui di fare presto un’ esperienza di fuoristrada. «Ugo mi ha fatto venire un gran voglia, la moto è la mia passione e coinvolgo anche mia moglie che mi asseconda. Insieme abbiamo visitato la Costiera, l’ Isola d’ Elba e quattro volte la Sardegna. Anche a lavoro vado con la moto». Domani inizieranno le uscite del gruppo.
La prima mèta porterà i centauri a visitare Acciaroli. Non solo motori e paesaggi, ma, per i motociclisti, anche ricchi banchetti e il gusto della gastronomia locale. L’ appuntamento è alle 9.30 all’ area di servizio Vesuvio Sud sull’ A16 (Napoli-Bari). Il 3 aprile si andrà a Laceno e il 9 si terrà a Napoli, alla chiesa San Giovanni dei Fiorentini a piazza degli Artisti, la “motobenedizione” ufficiale. Poi, tappe a Nerano, Palinuro e Castelcivita; si farà sosta, poi, alle Gole del Calore. Le moto-escursioni si concluderanno il 24 luglio sui Monti Picentini. C’ è chi ha trovato in “Napolimoto” una grande famiglia pronta ad insegnare come comportarsi in strada e in pista, rispettando i limiti, chi ha stretto delle amicizie e chi ha scelto per il suo matrimonio una coreografia romantica su due ruote. Quest’ anno la Fmi (Federazione Motociclistica Italiana) festeggia i suoi 100 anni d’ attività e la Campania invita tutti i mototuristi d’ Italia a percorrere – naturalmente in moto – le strade più belle dei suoi comuni.
– SONIA OLOFERNI
– 26 marzo 2011
– pagina 25
– sezione: NAPOLI