Per il secondo anno consecutivo si ripete il progetto Porsche, in collaborazione con NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano), progetto che da voce ai giovani talenti che disegneranno il futuro del domani.
Gli studenti del Trienno in Graphic Design e Art Direction sono stati chiamati a interpretare la livrea della nuova Panamera Sport Turismo E-Hybrid. Un’occasione unica che permette di far esprimere tantissimi artisti, debuttando direttamente a fianco di un marchio prestigioso di auto di lusso.
Tema principale del workshop è stato il “Green Future”, dove sappiamo benissimo che il brand tedesco è molto attento ad un futuro eco-sostenibile, tanto è vero che, il Direttore Generale di Porsche Italia, già nel 2016 presentò la Strategia 2025.
“Una strategia futuristica e realizzabile che vedrà sempre di più l’auto connessa a sistemi tecnologici e di comunicazione. Le auto saranno più autonome e vi saranno più stazioni di ricarica per le vetture elettriche che occuperanno una fetta di mercato nettamente maggiore di quella attuale.”
Infatti, entro il 2019 l’azienda di Stoccarda presenterà sul mercato la prima vettura Porsche ad alimentazione completamente elettrica.
Il progetto vincitore, selezionato dalla Direzione Generale e dal Reparto Marketing dei Centri Porsche di Milano, è stato poi realizzato direttamente sulla Panamera e porta la firma degli studenti Rebecca Avalli, Domenico Carnimeo, Simone Citron e Giuditta Zorzi.
Il gruppo ha reinterpretato la livrea della vettura componendo una vivace trama di grafismi street-art, ispirati alle tematiche della sostenibilità ambientale e delle energie green.
Oltre a ricevere in premio la somma di mille euro, i vincitori avranno la possibilità di vedere la loro creazione esposta durante la prossima edizione del Salone del Mobile, presso il Furniture design Center Bredaquaranta di Via Fatebenefratelli 10.
“Siamo entusiasti della collaborazione con NABA e felici di dare un’opportunità professionale concreta agli studenti” – dichiara Luigi de Vita Tucci, Direttore Generale dei Centri Porsche di Milano – “Il tema di questa edizione “Green Future” è per noi particolarmente importante e coerente con quanto la nostra azienda ha intrapreso con il progetto Porsche Mission E, che ha come obiettivo rendere l’automotività Porsche sempre più eco-sostenibile” .
Guido Tattoni, Direttore del Dipartimento di Arti Applicate di NABA dichiara: “Questa collaborazione è stata per i nostri studenti un’importante opportunità di confronto con una realtà aziendale di prestigio. Si sono misurati concretamente sviluppando un progetto su un tema molto presente nei programmi e nei progetti di NABA e di forte interesse sia per le generazioni attuali che future”.
Complimenti a Porsche Italia che insieme a Naba, hanno già rinnovato l’appuntamento per il prossimo anno!