Per il Fuorisalone 2018, Citroen e Bertone Design, affrontano al meglio il concetto di comfort nella sua dimensione globale.
Il team di Bertone Design ha realizzato un allestimento unico e originale. Caratterizzato da pouf, poltrone e divani. Un luogo pensato per chi nel design cerca piacevolezza, qualità e comfort ma anche uno spirito ludico e giocoso.
La nuova C4 Cactus inaugura in Europa le Sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi (Progressive Hydraulic Cushions
– PHC) e i sedili Advanced Comfort, che offrono un inedito confort di seduta e di guida, oltre all’isolamento acustico potenziato che isola i passeggeri dalla strada.
Spiega Angelo Simone, Direttore del Brand Citroën in Italia: «Uno degli obiettivi di Citroën è diventare il marchio di riferimento in termini di comfort e, come Brand generalista, renderlo accessibile a tutti. Nuova C4 Cactus è la risposta a questa sfida, la nostra berlina compatta ultra-confortevole è un riferimento in termini di benessere a bordo. Inoltre C4 Cactus è stato il modello che ha segnato l’inizio dell’attuale linguaggio stilistico di Citroën, all’insegna dell’audacia e della creatività. Per questo, abbiamo aderito con entusiasmo al progetto che ci ha proposto Bertone Design che nel concept valorizza totalmente il comfort di Nuova C4 Cactus e nelle linee richiama esplicitamente il design moderno e raffinato della nostra berlina».
La Citroën C4 Cactus, effettivamente, ha ispirato la linea di arredi Bertone Design Interior. All’interno dell’allestimento vi sono forme morbide e tondeggianti, cuscini che richiamano gli Airbump®. I colori sono un omaggio ai mondi di riferimento di Citroën e Bertone Design, con L’Emerald Blue, tinta distintiva di Nuova C4 Cactus, che si sposa all’arancione – cifra cromatica di Bertone – delle impunture.
«Siamo orgogliosi di partecipare a questo importante evento insieme a Citroën. La nostra attuale collaborazione – commenta l’architetto Aldo Cingolani, CEO di Bertone Design – ha portato risultati di grande rilievo perché, nonostante la nostra quotidianità sia strettamente legata al design e all’architettura degli spazi, siamo fieri delle nostre radici nel mondo dell’auto che ci hanno fatto maturare e crescere».
«Il concept è stato reinterpretato – continua l’architetto Cingolani – avviando una produzione prototipale con l’artigianato d’eccellenza della Brianza. E se la linea proposta avrà il successo che ci auguriamo, questo esercizio potrà andare in produzione ed essere commercializzato anche coinvolgendo altri partner industriali».
Dal 17 al 22 aprile, alla Milano Design Week, presso BASE Milano