Da sempre il marchio del Bibendum promuove campagne a favore della sicurezza stradale e soprattutto sostiene i giovani ad essere i protagonisti del nostro futuro.
Oggi lunedì 7 maggio, inizia il contest fotografico social #bastameno che sfida i ragazzi a diventare testimonial sulla sicurezza stradale, e allo stesso tempo inizia anche la “sfida di cervelli” nelle università scelte.
Il concorso interessa i ragazzi che abbiano un’età compresa tra i 19 e i 25 anni che amano viaggiare, spostarsi, muoversi per sperimentare, conoscere e scoprire nuove realtà.
Il progetto Live the Motion sui social: #bastameno
Iscrivendosi al sito www.livethemotion.it, basta semplicemente scattare una foto (dal tono serio, scherzoso o ironico) che esprima la propria idea di mobilità sicura e caricarla direttamente sul sito dal 7 maggio all’8 giugno o postarla sui propri canali social, Instagram e Facebook, con l’hashtag #bastameno.
I ragazzi potranno così essere protagonisti della propria sicurezza e di quella dei loro amici, e testimonial social della campagna #bastameno.
Le Dieci Regole d’Oro che ci fanno viaggiare tranquilli
- Rispettare il codice della strada
- Indossare il casco
- Controllare i pneumatici
- Proteggere i bambini a bordo
- Allacciare le cinture di sicurezza
- Guidare solo se si è lucidi
- Non usare il cellulare alla guida
- Rispettare i limiti di velocità
- Fermarsi se si è stanchi
- Essere cortesi e rispettosi.
Il premio è un viaggio di quattro notti per due persone, a scelta tra Barcellona, Londra e Santorini. Il pacchetto-premio comprende il volo di andata e ritorno e il pernottamento in un hotel a quattro stelle con prima colazione inclusa. Chi sceglie di andare a Barcellona o a Londra ha anche diritto alla travel card e a biglietti gratuiti per le principali attrazioni turistiche e culturali delle due città.
Il progetto Live the Motion per gli studenti universitari
“Maratona di cervelli” a Torino su mobilità e sicurezza. A novembre gli studenti del Politecnico di Torino si sfideranno in una vera e propria maratona (hackathon) sul tema della “Mobilità a incidenti zero: sicurezza a bordo veicolo e su strada”. In un solo giorno saranno coinvolti in una intensa attività progettuale in cui dovranno sviluppare e presentare le loro idee più innovative per il futuro della mobilità.
Sfida tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Palermo su mobilità ad emissioni zero. Nello stesso mese, gli studenti milanesi e palermitani si sfideranno sul tema della “Mobilità urbana sicura a emissioni 0: tecnologie, equipaggiamenti e strumenti”. La gara prevede una prima selezione che si svolgerà all’interno di ciascun ateneo (semifinale), in cui verranno scelti gli alunni (o i team) che andranno in finale. I due primi classificati di ciascun ateneo svilupperanno la loro idea in un evento finale aperto al pubblico in cui presenteranno i propri progetti in un tempo massimo di 5 minuti (nella modalità del pitch event).
Questa iniziativa per gli studenti universitari si terrà nel prossimo autunno. I vincitori dell’hackathon e della sfida tra atenei riceveranno il Premio Michelin, che contribuirà a finanziare la realizzazione dei loro progetti.
Michelin #LiveTheMotion – una campagna a favore della sicurezza promosso dai giovani per i giovani