Durante la Year-End Press Conference, il gruppo Daimler ci ha mostrato il futuro a cinque C: CORE, CASE, CULTURE, COMPANY e CUSTOMER.
Il gruppo Daimler già da tempo non è soltanto un’Azienda produttrice di automobili e mezzi di trasporto ma è anche un’Azienda fornitrice di servizi e mobilità. E sarà proprio questa, la direzione che cambierà totalmente il mercato del futuro.
CORE — Proseguire il percorso di crescita a livello globale in tutti i campi di attività e nel segmento dei servizi. Accendere la passione dei Clienti grazie a prodotti innovativi e alla forza dei Brand.
CASE – Una mobilità sempre più connessa (Connected), autonoma (Autonomous), condivisa ed integrata attraverso servizi intelligenti (Share & Services) ed elettrica (Electric).
CULTURE — Rispondere alla trasformazione del settore automobilistico adattando la cultura aziendale a nuove sfide.
COMPANY — Per reagire in maniera adeguata al forte dinamismo del business, dei mercati, della concorrenza ed all’evoluzione tecnologica, è necessaria una struttura organizzativa che renda possibile un funzionamento rapido e flessibile.
CUSTOMER — I clienti hanno cambiato le proprie abitudini e desideri. Il gruppo Daimler risponde costantemente alle nuove esigenze e tendenze.
In conferenza Stampa è intervenuto direttamente Radek Jelinek, neo presidente e amministratore delegato del gruppo Daimler Italia che ha molto apprezzato il lavoro svolto nel 2018 da tutti i suoi collaboratori. Si augura un 2019 ancora più ricco di novità e di successi.
Allo stesso tempo, mostra perplessità sull’atteggiamento politico/mediatico nei confronti del settore auto. Sicuramente l’auto del futuro sarà elettrica, ma attualmente il gruppo Daimler garantisce che i propri motori sono conformi a tutte le normative vigenti e riescono a soddisfare anche gli step futuri sulle norme antinquinamento.
Il Presidente auspica che in futuro ci sarà più dialogo tra istituzioni e costruttori. Ricordando che in gioco ci sono migliaia e migliaia di famiglie che lavorano nel settore.
Molti sono stati i temi trattati da tutti i Responsabili di settore presenti ma possiamo assumere brevemente che il 2019 sarà caratterizzato da nuovi modelli, sempre più connessi, più eco-sostenibili e dalla mobilità condivisa.