Si è svolta la prima edizione del MIMO, il Milano Monza Motor Show. Un evento che doveva essere già celebrato l’anno scorso ma a causa del COVID-19 non è stato possibile.
Finalmente dal 10 al 13 giugno all’ombra della Madonnina, tantissime auto sono state esposte in una formula democratica. Ogni espositore ha avuto a disposizione una pedana uguale a tutte le altre. L’esposizione si è diramata in tutte le strade più belle e principali della metropoli.
Il MIMO è il salone dell’Automotive di tipo ibrido. La parte statica è stata affiancata alla dinamica, con i relativi test drive (su prenotazione) presso il Castello Sforzesco. Poi si sono aggiunti tutti gli eventi di raduno, dei meeting di club che si sono dati appuntamento all’autodromo di Monza.
Non solo, l’evento MIMO è stato supportato ampiamente dalla tecnologia. Ogni vettura esposta, sullo stand ha presentato un QR Code, che tramite smartphone ha fornito tutte le informazioni richieste. Pensate che ben 57.835 sono state le scansioni totali dei codici QR delle vetture esposte, praticamente una ogni 4 secondi, e 76.264 le pagine dei modelli esposti visitate sul sito ufficiale del MIMO, generando 134.099 contatti per le novità in pedana. Infatti, tramite il sito www.milanomonza.com è stato possibile seguire tutte le dirette streaming tra cui la Premiere Parade.
63 brand per oltre 120 modelli esposti, con tante anteprime mondiali svelate direttamente nella cornice di piazza Duomo.
Il MIMO ha colorato tutta la città, da piazza Duomo al corso Vittorio Emanuele a piazza San Babila. Passando per largo Beltrami, verso piazzale Cordusio a via Dante etc etc. Tra le tante pedane abbiamo ammirato: Bugatti Bolide, Bugatti Chiron Pur Sport, Bugatti Chiron Sport, Lamborghini Sian Coupé e Lamborghini Huracàn STO, Audi RS e-tron GT, CUPRA Formentor e-HYBRID. Porsche Taycan Cross Turismo, Bentley Bentayga First Edition V8, l’anteprima McLaren Artura, SEAT Nuova Leon e-HYBRID, Suzuki Across, le anteprime mondiali DR 6.0 e DR 5.0, la premiere EVO3, la world premiere Pambuffetti PJ-01, Renault Arkana, Hyundai Bayon, Land Rover Defender 90, Lexus UX300-e, Toyota Yaris cross, Peugeot 308 Plug-In Hybrid, Opel Mokka-e, Jeep Wrangler 4xe, Fiat 500e 3+1, DS9 E-Tense Ibrido Plug-in, Citroën E-C4 100% Electric, Alfa Romeo Giulia GTAm, Maserati Levante Trofeo e molto altro ancora.
ItaliaOnRoad ha avuto l’occasione di partecipare alla Journalist Parade a bordo di una stupenda Mazda MX-5, 100th Anniversary. Partiti da Piazza Ascari, dove si è tenuta l’inaugurazione del monumento dedicato al mito della F1 Alberto Ascari, siamo giunti all’autodromo di Monza.
La Miata è una delle vetture che siamo più affezionati; una vera evergreen, bella, leggera e potente quanto basta. La trazione posteriore e il cambio da purista fanno divertire i più smaliziati alla guida.
Abbiamo sfilato tra le strade di Milano-Monza insieme ad altre 60 vetture tra Supercar, Hypercar, novità assolute ed icone che hanno fatto la storia dell’Automotive.
Giunti all’Autodromo Nazionale Monza, in anteprima mondiale abbiamo scoperto la Dallara Stradale EXP, la versione estrema della supercar italiana. Straordinaria.
Altra grande sorpresa è stata la possibilità di guidare la nostra Mazda MX-5 sull’anello alta velocità, o meglio conosciuto come la sopraelevata di Monza. Vedere da vicino la pendenza di questo tracciato è davvero impressionante. Una parata in omaggio a tutti gli appassionati che da sempre sognano di entrare nel tempio della velocità. Il giro poi si è concluso direttamente sul circuito principale, dove sulle varianti i 132 CV della Miata si sono sbizzarriti. Il sentirsi tutt’uno con la Roadster (Jinba Ittai) ha reso questa esperienza unica nel suo genere.
Nella stessa giornata sul circuito, il marchio giapponese si è esibito in una danza di drifting direttamente con due diverse versioni della MX-5 guidate dal team Aereus di Filippo Pirini, campione di drifting e vincitore del titolo di “Rookie of the Year” nel 2011. Una ND di serie 2.0 da 184 CV in Soul Red Crystal e una NC in versione speciale da 700 CV con una particolare livrea opale. Spettacolo.
Sul MIMO ci sarebbe tantissimo da raccontare e non basterebbero pagine per farlo. Un sentito ringraziamento al Presidente Andrea Levy a Barbara Santise ed a tutto lo Staff che da anni dal Parco Valentino al MIMO continuano annualmente con tenacia e professionalità a riaccendere la passione per i motori.
Per tutte le informazioni e per poter rivivere il #MIMO – www.milanomonza.com
L’articolo MIMO Motor Show – Tra le strade di Milano Monza con la Mazda MX-5 proviene da ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori.
MIMO Motor Show – Tra le strade di Milano Monza con la Mazda MX-5