Oltre 60.000 visitatori dal 16 al 18 giugno hanno infiammato con la loro passione il tempio della velocità. L’Autodromo Nazionale Monza è stato il palco scenico che ha dato il via alla 3ª edizione del MIMO. Tante le novità e le anteprime nazionali e internazionali.

Siamo giunti alla 3ª edizione del MIMO, il festival motoristico internazionale a ingresso totalmente gratuito che quest’anno ha avuto come punto nevralgico direttamente l’Autodromo Nazionale Monza. Venerdì 16 giugno all’inaugurazione ha visto la partecipazione di diverse cariche politiche e principali del panorama automobilistico in Italia.

Andrea Levi, fondatore e Presidente del MIMO ha ringraziato tutti i presenti: “Ringrazio tutti gli espositori che hanno creduto in questa che sulla carta è la 3ª edizione di MIMO, ma che a conti fatti è un’edizione zero, totalmente allestita e organizzata all’Autodromo Nazionale Monza. Abbiamo creduto da sempre che l’Autodromo fosse la location perfetta per il festival motoristico che avevamo in mente, e l’entusiasmo e i numeri che abbiamo avuto sotto gli occhi in questi tre giorni lo confermano. Adesso la testa è al 2024, a tutto quello che possiamo valorizzare ulteriormente di questo format. Insieme ai nostri partner stiamo fissando le date, che molto probabilmente porteranno MIMO a fine giugno”.

Il MIMO è l’occasione per poter ammirare l’auto dei propri sogni ma è anche luogo dove è possibile provare con mano le ultime novità dei brand automobilistici. Ad esempio Suzuki è stata presente con la sua gamma auto e moto, dando la possibilità di provare su strada diversi modelli della gamma di Hamamatsu. Nei loro stand abbiamo ammirato la Suzuki Jimny 1.5 in livrea speciale FIR e la Suzuki GSX-8S. Stesso discorso per Mazda in più che ha presentato in anteprima nazionale la nuova MX-30 R-EV.

Hyundai, BYD, Polestar e tanti altri in collaborazione con Plenitude, hanno organizzato test drive al fine di far comprendere anche più da vicino le potenzialità di una ricarica veloce a corrente continua.

Tra le Hypercar mangia ottani che dagli scarichi emettono musica per le orecchie dei petrolhead, in pista si sono esibite in turni da hot lap l’Apollo, Aston Martin, Bentley, Dallara, De Tomaso, Ferrari, Lotus, Maserati, McLaren, Pambuffetti, 777 hypercar e tante altre ancora.

Molti sono stati gli eventi, le anteprime, gli intrattenimenti virtuali e musicali che hanno colorato l’intero paddock ma soprattutto l’emozione e la passione che si è respirata nell’aria, sono la giusta fiamma che serve a questo settore. Da qualche anno ormai, il futuro ancora incerto tra omologazioni, divieti e approvvigionamento delle materie prime, non riescono a far decollare le immatricolazioni.

Andrea Levy: “La più moderna delle tecnologie sostenibili in prova sulle sopraelevate e le hypercar e le supercar tra i paddock e la pista, questo è MIMO 2023, la dimostrazione che possono coesistere adrenalina e sostenibilità e che una aiuta l’altra. La prima giornata di MIMO in Autodromo Nazionale Monza è stata passione pura ed è stata anche la certificazione del successo dei test drive e dell’approfondimento delle nuove motorizzazioni, un chiaro segnale che il pubblico ha bisogno di conoscere e di essere guidato nella transizione. E poi che bello vedere correre i ragazzi per andare a vedere la partenza di uno dei tanti bolidi presenti”

Anche a Milano e precisamente in zona Duomo diversi sono stati gli stand allestiti come vetrina dell’evento sul circuito di Monza, approfittando del passaggio della 1000 miglia.

Tra le tante anteprime citiamo AEHRA, il nuovo brand di auto elettriche di alta gamma che al MIMO ha mostrato la nuova sedan. Una berlina dal design innovativo che somma elementi delle supercar con altri attinti dal mondo sportivo e dell’aeronautica. Alcuni numeri: Lunga circa 510 cm, per un peso minore di 2 tonnellate, cerchi da 24 pollici, una potenza superiore di 800 CV, una velocità massima limitata a 265 km/h per un’autonomia maggiore di 800 km.

ALLA JOURNALIST PARADE CON L’ELETTRICA PER ECCELLENZA. SUA MAESTÀ TESLA MODEL S PLAID

Appuntamento immancabile per noi alla Journalist Parade e questa volta abbiamo sfilato con la potentissima Tesla Model S Plaid. La berlina di Elon Musk che di recente ha strappato un nuovo record sul circuito del Nurburgring. Il precedente record della Porsche Taycan, aveva chiuso i 20,8 km del Ring in soli 7 minuti e 33 secondi. Un tempo davvero record fin quando non è arrivata l’elettrica californiana che grazie all’upgrade track pack ha stabilito un nuovo muro da battere di 7 minuti e 25 secondi. Che bestia!

La Plaid ha figurato a testa alta nel paddock di Monza insieme a Supercar e Hypercar. Moltissimi appassionati l’hanno fotografata e soprattutto è stata al centro di tantissimi complimenti da parte del pubblico giovane, anzi giovanissimo. I giovani sono molto attenti all’elettrico che lo vedono molto più vicino alla loro generazione.

Personalmente sono stato stupito di come un gruppo di ragazzini (quindicenni) conoscevano a memoria modello, potenza, velocità massima e accelerazione del bolide statunitense.

Tra l’altro, durante l’allineamento della parata sono stato intervistato da uno “youtuber” che ha chiesto se sapessi in quanto accelerasse la Plaid e nel frattempo la definiva nel suo video una delle auto elettriche più potenti e veloci sul mercato.

E’ indiscutibile, il brand TESLA parla da sè ed i risultati della Model S Plaid sono sulla bocca di tutti. Durante la parata in circuito, le velocità raggiunte sono state moderate se non in un paio di curve abbiamo stuzzicato il pedale dell’acceleratore. In meno di un secondo siamo piombati sulla vettura antecedente. Pazzesco!

La Plaid esce fortissimo dalle curve e se non si è abituati c’è poco da scherzare con un’accelerazione così brutale. Il volante Yoke è ideale sul circuito, anzi sembra quasi di essere a bordo di una monoposto.

Il MIMO è emozione pura, adrenalina che scorre nelle vene per le quattro ruote e se si è in compagnia di una Tesla Model S Plaid, il tutto è ancora più emozionante.

Ciao MIMO ti ringraziamo e ti aspettiamo l’anno prossimo!

L’articolo MIMO Motor Show 2023 – un successo che si rinnova per il terzo anno proviene da ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori.

MIMO Motor Show 2023 – un successo che si rinnova per il terzo anno