Anche quest’anno si rinnova l’evento dell’anno, il ProDay 2023 di Vmoto Soco. Due giorni di festa all’insegna della passione e del divertimento che vede ospiti, visitatori, special guest, piloti e Vip tutti insieme in un party elettrizzante
Inizia tutto con un briefing in pit lane, dove il brand Ambassador Dario Marchetti anticipa il programma: “una giornata in pista tra amici, di festa, dove vi diamo le moto, la location (e che location) e i veri Pro che girano insieme a voi… Ma occhio, perché chi si comporta male se la vede con lui… ” indicando Rocco Siffredi, ospite come noi dell’evento ProDay 2023, che dalla sua annuisce con un sorriso.
Questo è il clima di festa del ProDay 2023, dove ad aspettarci in pista vi è una splendida Panigale V2 pronta a farci divertire tra i cordoli del Misano World Circuit.
Alle ore 9:40 AM, l’asfalto è già perfetto per spingere al massimo e sfruttiamo il primo turno di guida per goderci il gioiello di Borgo Panigale.
TRA I CORDOLI CON IL BICILINDRICO DI BORGO PANIGALE
Tra le varie Panigale V4 e ad altre Superbike sul dritto la Panigale V2 fatica un pò, è vero, ma è incredibile come in staccata e in percorrenza la V2 sia così “familiare” da permetterci di fare tanta strada più degli altri, recuperando manciate di metri. Subito dopo, poi, ad ogni ripartenza col V2 spalanchiamo il gas senza pensarci troppo, e anche qui nello spunto recuperiamo metri alle “Maxi” che non regalano la stessa confidenza a chi le deve domare in uscita di curva aprendo il gas. La Panigalina, è una moto “giusta” che a fine turno verrebbe voglia di andarci sul lungo mare di Misano a prendere una granita per rinfrescarsi e poi ritornare in circuito a dare gas, come facevamo negli anni 90 durante le prove libere.
Oggi è diverso e la giornata è scandita da 5 turni di guida, dove giocheremo anche con un Panigale V4S. Gomme stradali, asfalto a 65 gradi, più di 200cv e orgoglio da tenere alto. Sarà dura ma ce la faremo, anche se la facilità con cui la piccola V2 si lascia gestire tra i cordoli non farà mai sentire la mancanza dei cavalli rispetto alla sorella maggiore, alla quale nonostante i progressi tecnologici che ogni anno la rendono più accogliente per chi non è un professionista, comunque resta un toro da domare. Emozionante veder girare fortissimo gli ospiti dell’evento, con i quali tra una sessione e l’altra abbiamo scambiato qualche battuta come se fossero dei nostri vecchi amici. Dario Marchetti, in sella ad una fiammante Ducati Panigale V4 allestita biposto, ha accompagnato i tanti ospiti in un giro in sella con lui (spesso in monoruota) per fare assaporare l’adrenalina che si scatena in pista anche a chi non è avvezzo a questo sport.
A corredo dei turni in pista l’official Stunt Vmoto Emilio Zamora, ha deliziato il pubblico con spettacoli ed evoluzioni in sella a diversi prodotti della Vmoto, ed è stato anche possibile effettuare un breve test su strada a bordo della Porsche Taycan, vettura elettrica che ha letteralmente sbalordito per la cura costruttiva e le prestazioni da vera auto da corsa.
ADRENALINA IN PISTA ED EMOZIONI UNICHE AL PARTY IN TERRAZZA
Al termine delle sessioni in pista, l’evento si è spostato sulla terrazza dell’autodromo, dove accompagnati da un ottimo DJ set è iniziato il party targato Vmoto. Graziano Milone (President-Strategy business development and global CMO of Vmoto Soco International) durante la serata ha presentato tutti i Vip (o meglio i PRO) ospiti dell’evento raccontando insieme ad ogni protagonista raccontando vari aneddoti e curiosità.
Lorenzo, Capirossi, Lucchinelli, Harada, Davies, Pirro e tanti altri hanno contribuito a rendere il contesto piacevolissimo e coinvolgente, permettendo a tutti gli ospiti di divertirsi fino a fare le ore piccole tra un ballo ed un racconto, quasi sempre legato al mondo del Motorsport.
SI RIACCENDONO I MOTORI
Al mattino seguente ci siamo ritrovati per il Vmoto International event nella sala Rio dell’autodromo e per chi scrive è stato davvero interessante costatare di quanto il marchio si sia evoluto, e quale sia l’obiettivo di posizionamento sul mercato a breve e medio termine. Graziano Milone ha presentato alcuni dirigenti della sua azienda, ed ognuno ha raccontato la propria esperienza e competenza e di come Vmoto sia un ambiente familiare. Segno di come tutto lo Staff partecipi con entusiasmo alla realizzazione di un successo. Il gruppo è quotato nella borsa australiana ed è leader del mercato degli scooter elettrici nel settore L1 (50cc) con oltre 2000 rivenditori nel mondo. Attualmente si attesta sui 60.000 prodotti all’anno, con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2024.
Fornitore di mezzi elettrici per Ducati MotoGP e Superbike, e fornitore di mezzi elettrici per la coppa del mondo Moto E ed è official supplier della Porsche Carrera Cup Italia. Ad Amsterdam ha fondato la sua filiale europea dove vengono gestiti la logistica, i ricambi, gli accessori e il controllo qualità delle vendite europee. In Italia la sede Vmoto Soco Italy, gestisce e coordina tutte le attività internazionali di marketing, comunicazione e sviluppo del design dei nuovi modelli a marchio.
Vmoto lascia percepire notevole spinta e sviluppo verso l’incremento di nuovi veicoli green che andranno ad aggiungersi all’attuale gamma, con la volontà di affermarsi come leader di settore nei prossimi anni. Incremento che sarà possibile anche attraverso un accordo con CA Autobank che permetterà a chi sceglierà Vmoto di accedere a linee di credito dedicate con semplici passaggi, gestibili in rete in pochissimi minuti.
Il designer di Pininfarina ha poi riprodotto in pochi minuti sul palco un bozzetto del prossimo maxi scooter che verrà presentato ad Eicma 2023. Oltre ai prodotti per la mobilità urbana, il gruppo offre mezzi specifici per le aziende impegnate nella consegna domicilio, noleggio e nel ride-sharing. Rimandiamo al sito vmotosoco.com per conoscere nel dettaglio la gamma completa del brand.
Sul circuito Misanino al termine della conferenza stampa, si è effettuato un breve test con tutti i modelli disponibili. dove abbiamo saggiato le doti già note dei prodotti Vmoto quali maneggevolezza ed alta qualità nella realizzazione di ogni singolo componente.
LE NOSTRE IMPRESSIONI SULLA GAMMA VMOTO
F01, versione L3 con 3,5è kW di potenza è un po’ lo scooter che ci si aspettava arrivasse nella gamma Vmoto, in funzione anche di un utilizzo B2B. Raggiunge gli 80 km/h e le sue linee sono eleganti, moderne e come per tutti i prodotti Vmoto, molto curate. Il motore nella ruota posteriore, consente di avere un capiente pacco batteria sotto la sella, intercambiabile fra diversi modelli, il che rende molto facile la gestione delle possibili ricariche.
VS3 è un mezzo da lavoro 100% elettrico, a tre ruote, ideale per trasporti extra. Offre una capacità di carico senza precedenti per questo segmento ed ha autonomia fino a 100 km. Nonostante la stazza e le tre ruote, in sella ci si muove proprio come su uno scooter classico. Agile e maneggevole.
Stash, una naked elettrica con telaio rigido, ruote da 17 pollici e sospensioni di qualità che strizza l’occhio ai sedicenni con la passione per le due ruote e la mentalità giusta per entrare in questo mondo “elettrico”. All’interno del misanino è lei che ha colpito più di tutti, regalando una guida divertente ed emozionante come una moto sa fare.
Come testimonianza riportiamo la voce di Cesare di Snapshot Riccione, noto fotografo dei paddock del motorsport che ha scoperto in Vmoto, un mezzo pratico, leggero, compatto, silenzioso e molto efficace per le esigenze della sua professione.
Come racconta sorridendo, non è affatto male tornare a casa la sera e non puzzare di benzina o non doversi mai preoccupare della manutenzione del motore di un mezzo di lavoro che grazie al motore elettrico è facile e pratico da utilizzare. E poi si ricarica la sera ed il giorno dopo è pronto per affrontare un’intera giornata di lavoro.
L’articolo Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023! proviene da ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori.