A Portimao Alvaro Bautista porta la Ducati sul tetto del mondo. Diciannovesimo titolo Costruttori in WorldSBK per la Casa di Borgo Panigale, che con Nicolò Bulega svetta anche nel WorldSSP. Dopo il successo di Gara1, il romagnolo si è infatti laureato Campione del Mondo in sella alla Panigale V2

L’undicesimo e penultimo round del Campionato del Mondo Superbike di Portimao è stato tra i più avvincenti della stagione 2023. Grande protagonista in Portogallo è stato nuovamente Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati), che si è regalato una gran tripletta, ma, a dispetto di una classifica schiacciante, il pilota spagnolo ha trovato in Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) un avversario tanto caparbio quanto indomabile, che solo sotto la bandiera a scacchi si è arreso al pilota di Talavera de la Reina.

I due sono stati gli autentici mattatori del fine settimana di Portimao, ma per conoscere il nome del Campione del Mondo 2023 dovremo attendere il gran finale in programma a Jerez, a fine ottobre, sebbene al Ducatista manchino appena due punti alla certezza matematica.

Per la Casa bolognese il penultimo appuntamento della stagione ha comunque segnato il raggiungimento di alcuni importanti traguardi: alla bandiera a scacchi di Gara1, infatti, è scattata la festa di Ducati. Il risultato della prima manche, con Bautista vincitore, ha di fatto consegnato ufficialmente alla Casa di Borgo Panigale il Titolo Mondiale Costruttori WorldSBK per il 2023.

Ducati ha quindi confermato il titolo iridato conquistato nel 2022, ed ha portato a 19 il numero di trionfi nella categoria riservata alle case costruttrici, primato assoluto del Campionato del Mondo Superbike. Un percorso leggendario iniziato nel 1991 con i tre successi consecutivi conquistati con la Ducati 888, e che si è contraddistinto per alcune imprese memorabili, come i tre Titoli Mondiali vinti uno dopo l’altro con la Ducati 916 tra il 1994 e il 1996 e le sette conferme filate tra il 1998 e il 2004 con i modelli 916, 996, 998 e 999. Il bis nella categoria Costruttori riuscì a Ducati anche nelle stagioni 2008 e 2009 con i modelli 1098 e 1198.

Oggi è la Panigale V4 R a far nuovamente gioire tutti i Ducatisti, attraverso un dominio che racconta di almeno un successo in ogni Round della stagione 2023 per un totale di 25 vittorie in 33 gare.

Il sabato da incorniciare è proseguito con l’alloro iridato di Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP Team) nel Mondiale Supersport. Il pilota romagnolo, vincendo Gara1, si laureato Campione del Mondo Supersport in sella alla sua Panigale V2, regalando alla Casa motociclistica di Borgo Panigale anche il Titolo Mondiale Costruttori nella categoria WorldSSP.

In testa sin dal primo Round della stagione, Bulega è stato capace di condurre in maniera impeccabile questo campionato in cui si è imposto con 3 gare di anticipo.

A livello storico si tratta del secondo Titolo Mondiale per Ducati nella categoria Supersport, dopo quello conquistato da Paolo Casoli nell’edizione 1997 delle Supersport World Series con la Ducati 748 in Giallo Ducati.

Detto di un Razgatlioglu mai domo, che ha dato spettacolo in Gara2, per Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) la tappa portoghese ha regalato solo un podio in Gara1, mentre domenica è caduto in Superpole Race ed in Gara 2 ha riportato un contatto al primo giro. Positiva la prova dei nostri portacolori: Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) è salito sul podio in Superpole Race, mentre Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) in Gara 2 è arrivato terzo.

L’articolo WorldSBK – Tripletta di Bautista a Portimao. Ducati si conferma Campione del Mondo Costruttori proviene da ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori.

WorldSBK – Tripletta di Bautista a Portimao. Ducati si conferma Campione del Mondo Costruttori