Per la presentazione di EICMA, il Salone delle due ruote di Milano, edizione 2023 (7 – 12 novembre) che quest’anno ha compiuto ottant’anni, è stata scelta la prestigiosa sede della sala della “Scatola Magica” del Piccolo Teatro Strehler di Milano.

La Fiera Milano di Rho si conferma la location più adatta a contenere i migliaia di appassionati che sono giunti all’ottantesima edizione. Il prezzo del biglietto è rimasto invariato di €19 oltre a facilitazioni varie per bambini fino ai 3 anni, per quelli tra i 4 e 13 anni e gruppi, mentre i visitatori con disabilità entrano gratuitamente unitamente ai relativi accompagnatori.

Oltre all’esposizione delle novità in campo motociclistico e degli accessori, l’EICMA 2023 offre anche una serie di eventi collaterali e aree tematiche con spettacoli acrobatici, dimostrazioni di stunt riding e competizioni di vario genere nell’area esterna Moto Live, il tutto accompagnato da show, musica e intrattenimenti vari.

Presenti 1.700 marchi, di cui il 28% costituito da nuovi espositori, provenienti da 45 Paesi distribuiti su otto padiglioni; il 64% degli espositori proveniva dall’estero. Novità assolute per l’edizione 2023.

L’Eicma Esports Arena, uno spazio dedicato al mondo degli sport elettronici e dei videogiochi motorsport.

Altra novità dell’Esposizione come l’area Urban Mobility, che ha l’obiettivo di sottolineare il valore istituzionale della manifestazione. L’Area accoglie imprese, istituzioni e startup di settore, a cui si offre una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Prima di presentare le singole novità in campo motociclistico, ricordiamo che tutti i costruttori hanno  omologato la propria gamma agli standard imposti dalla normativa EURO 5+ in materia di diagnosi, emissioni e rumorosità che andrà in vigore da gennaio 2024.

APRILIA

RS457 già presentata alla stampa durante il Gran Premio MotoGP di Rimini e della Riviera di Rimini.

BENELLI

Finalmente in vendita le attese TRK 702 e 702 X, ma anche tante novità come le carenate Tornado 300, 400 e 500, quest’ultima anche in versione naked, e le BKX 300 e BKX 300 S.

BIMOTA

La Bimota sorprende con la TERA, una crossover basata su telaio TESI aggiornato e motorizzata Kawasaki (ricordiamo che a fine 2019 la casa giapponese ha acquisito circa il 50% del pacchetto azionario di Bimota.

BMW

L’illustre assente

BSA

Lo storico brand è torna alla ribalta con la Gold Star 650, una modern classic dallo stile classico e fascino retrò che monta un monocilindrico da 652 cc raffreddato ad acqua da 45 CV, niente elettronica e tanta sostanza. Il famoso marchio inglese, dopo aver chiuso i battenti per più di 40 anni è rinato grazie alla nuova proprietà indiana Mahindra che con la Gold Star si è posto l’obiettivo di tornare prepotentemente sul mercato sfidando mostri sacri del segmento come Royal Enfield.

CF MOTO

Il costruttore cinese sferra il proprio attacco al mercato occidentale con una gamma ricchissima;  450 SR S, le 450NK e 450MT e la 700MT da enduro.

DUCATI

Ducati, come è ormai consuetudine da alcuni anni, ha anticipato le novità 2024 in sei episodi della Ducati World Première 2024:

  • Monster 30° Anniversario Un’edizione speciale, limitata e numerata, per celebrare i primi trent’anni della naked più iconica;
  • Multistrada V4S Grand Tour;
  • DesertX Rally una specialistica per l’avventura in off-road o la competizione in un rally-raid;
  • Multistrada V4 RS, la quarta generazione di Multistrada all’ennesima potenza: motore desmodromico, frizione a secco, una moto senza compromessi;
  • Hypermotard 698 Mono
  • Panigale V4 SP2 30° Anniversario 916

HARLEY DAVIDSON

Interessante la X350, capostipite di una nuova gamma di piccole Harley realizzata in collaborazione con QJ; carrozzeria e dettagli a parte, la base è quella della Benelli BN 302.

HONDA

Tutta la gamma SH (SH350i, SH150i, SH125i, e SH Mode 125) ha ricevuto per il 2024 nuove colorazioni e alcuni aggiornamenti tecnici. la nascita di un nuovo accattivante colore semitrasparente, il Vetro Green, che lascia intravedere cosa nascondono le carene, ma soprattutto che consente di produrre il 9,5% in meno di CO2 sulla produzione di un anno rispetto alle normali colorazioni. Interessante la NX 500 che sostituisce di fatto la CB 500X. Al debutto le nuove CRF1100L Africa Twin 2024 e Africa Twin Adventure Sports. Non mancavano le super sportive CBR 600RR e la CBR 1000 RR-R Fireblade anche in versione SP. La Hornet diventa una famiglia, alla 750 si uniscono la 500 e la 1000.

KAWASAKI

La casa giapponese ha celebrato i 40 anni delle Ninja con una Special Edition della Ninja ZX-10R, il modello che ha permesso di vincere numerosi titoli in WorldSBK, della Supersport Ninja ZX- 6R da 636 cc e della più recente Ninja ZX-4RR. Ogni modello sarà disponibile in una suggestiva livrea che evoca le colorazioni dei primi anni ’90: verde, blu e bianco e il logo Kawasaki che domina la carena inferiore. La casa giapponese era presente anche con la Z500, una naked bicilindrica realizzata forse per contrastare la spinta dei marchi cinesi in questo settore che europei e giapponesi avevano un po’ trascurato negli ultimi anni, e la versione carenata Ninja 500.

KEEWAY

Attraverso il brand MBP mostra l’interessante maxi enduro stradale T1002v, una bicilnrica da circa 1000cc.

KOVE

Presente con la versione aggiornata per il mercato occidentale della 450RR, una piccola sportiva a 4 cilindri; presenti anche la 450 rally e la maxi enduro 800X in tre versioni: Adventure, PRO e Rally. Particolarmente intrigante il rapporto prezzo/dotazione tecnica della 510X Adventure già da molti indicata come una mini GS e non solo per l’aspetto estetico.

KTM

La casa austriaca mancava da due anni alla Fiera Milano; quest’anno KTM Italia presente con uno stand tutto arancione per i nuovi modelli Duke 125 e 390 , Adventure, EXC, SX, Sports Tourer e Supersport. Quest’anno il produttore austriaco festeggia i 30 annu della Duke, la sua iconica  naked e lo fa portando la sportivissima e prestazionale 990 Duke, una bicilindrica da 947cc, 123 CV ed un peso abbastanza contenuto in 179 Kg in ordine di marcia.

MASSIMO TAMBURINI

Andrea Tamburini ha reso omaggio al padre lanciando il brand “Massimo Tamburini”; la prima opera di questo brand è la F43 Centenario (il nome “Centenario” è dedicato ai cento anni dell’Aeronautica Militare Italiana, fondata nel 1923) realizzata sulla base della MV Agusta F4 arricchita con molti elementi in carbonio; la moto è stata prodotta in esemplare unico messo all’asta i cui proventi andranno all’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). In seguito verrà realizzata una miniserie esclusiva di 25 esemplari a sua volta suddivisa in 5 versioni differenti che prenderanno il nome dalle varie serie speciali realizzate sulla base della F4.

MONDIAL

La Mondial esce dal “limbo” delle piccole cilindrate, 125 e 250, ed entra nel settore delle medio-basse con la bella bicilindrica Piega 452.

MOTO GUZZI

La casa di Mandello espone la nuova V100 Stelvio 2024 con motore V-Twin “Compact Block” da 1.042 cc per 115 CV e 105 Nm, forcellone monobraccio e illuminazione è di tipo Full LED con il DRL (Daytime Running Lights) che richiama la sagoma dell’aquila; le è stata affiancata la V7 Stone Corsa. La V85, oltre a ricevere una sofisticata distribuzione a fasatura variabile, si è rinnovata espandendosi in tre versioni: Strada, TT e TT Travel

MOTO MORINI

Oltre alla CALIBRO, già svelata lo scorso 10 ottobre, che vede il ritorno del marchio nel segmento custom era presente la X-Cape 1200 con cui intende lanciare il guanto di sfida ai grandi del segmento Maxienduro, ancora tra i più interessanti del mercato. Espone anche la Milano 1200 aggiornata. Ma la novità assoluta è rappresentata dal nuovissimo propulsore 750 V2 da 96 CV che equipaggia la Corsaro e la Corsaro Sport carenata.

MV AGUSTA

Con la prestigiosa all-terrain di lusso LXP Orioli motorizzata con un nuovo tre cilindri da 931cc  per 124 CV; ne sarà prodotta una serie limitata di 500 esemplari firmati dal pilota. Gli appassionati presenti hanno inoltre potuto ammirare tutte le serie limitate tra cui spiccavano la evocativa la Superveloce 98, la Brutale 1000 RR Assen e la Superveloce 1000 Serie Oro.

QJ MOTOR

Destinate al crescente mercato europeo delle moto adventure/crossover, le SRT 700 e 700 X si preparano a scendere su strada nel settore delle medie cilindrate, in un segmento oggi sempre più agguerrito; interessante anche la cruiser Flash V4 da 600cc.

ROYAL ENFIELD

Novità lella casa indiana la Himalayan 450 e la Shotgun 650 bobber.

SUZUKI

Presenta la versione stradale di un suo modello di successo: la V-STROM 800SE, Street Explorer che mantiene l’apprezzato motore bicilindrico parallelo da 776 cc. e la crossover GSX-1000GX; bella la sportiva GSX-8R. Interessanti le medie cilindrate modern classic Speed 400 e Scrambler 400 X, la nuova Daytona 660.

VOGE

La Valico DS900X è arrivata in produzione con una dotazione completa, il cerchio anteriore da 21”, un aspetto solido e tutte le carte in regola per giocarsi le sue carte nell’agguerrito segmento delle Adventure/on-off medie.

YAMAHA

Interessanti la XSR900 GP,  una retro racing anni ’80, e la best seller MT09 aggiornata in versione SP.

L’articolo EICMA 2023, un altro anno di successo per la Fiera del ciclo e motociclo proviene da ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori.

EICMA 2023, un altro anno di successo per la Fiera del ciclo e motociclo